Mostra fotografica "Luci dell'Universo"
Divulgazione
Tra le attività che il Gruppo Astrofili svolge con maggiore assiduità c'è la fotografia astronomica. La ripresa del Cielo, inteso nel suo insieme come stelle, nebulose, galassie, pianeti e quant'altro, sono alla base della divulgazione che il gruppo porta avanti da anni. La continua ricerca di nuovi spunti, di nuove tecniche di ripresa ha portato ai risultati collezionati nella galleria fotografica presente in questo sito e costantemente aggiornata.
Tra tutte le fotografie fatte, sia su pellicola che digitali, ne vengono selezionate solo alcune che vanno poi a creare la mostra fotografica Luci dell'Universo.
I criteri con cui scegliamo le fotografie 'da mostra' sono in generale quelli di una migliore apparenza estetica ed una maggior qualità tecnica. Ogni fotografia quindi è accompagnata da tutti i dati ad essa relativi e da una breve descrizione della fotografia stessa.
La mostra fotografica Luci dell'Universo è stata inaugurata la prima volta nel 1998 ed è stata costantemente aggiornata fino ad arrivare a fine 2003, anno in cui è iniziata una fase di profonda revisione che l'ha portata alla forma attuale. Oltre alla presenza istituzionale della mostra nella manifestazione cittadina de 'La Città e le Stelle', la stessa è stata presentata in diverse altre occasioni anche fuori Lanciano.
La mostra fotografia è in continuo aggiornamento arrivando ad essere composta da oltre 80 opere. La mostra ricalca un percorso che va temporalmente dai primissimi scatti - con l'indimenticabile cometa Hale-Bopp - del 1997 fino alle ultime profondissime riprese di supernovae extragalattiche. La logistica prevede un'organizzazione a partire dagli scatti panoramici fino a galassie lontane centinaia di milioni di anni luce!
ESPOSIZIONI MOSTRA FOTOGRAFICA
24, 25 e 26 Agosto 2018 | La Città e le Stelle 2018 - Lanciano |
27, 28 e 29 Agosto 2017 | La Città e le Stelle 2017 - Lanciano |
26, 27 e 28 Agosto 2016 | La Città e le Stelle 2016 - Lanciano |
28, 29 e 30 Agosto 2015 | La Città e le Stelle 2015 - Lanciano |
27 Luglio 2015 | Cieli d'Agosto 2015 - Barrea |
10, 11 e 12 Settembre 2014 | La Città e le Stelle 2014 - Lanciano |
12 Agosto 2014 | Cieli d'Agosto 2014 - Atessa |
6, 7 e 8 Settembre 2013 | La Città e le Stelle 2013 - Lanciano |
18 Agosto 2013 | Cieli d'Agosto 2013 - Rosello |
8 Agosto 2013 | Cieli d'Agosto 2013 - Castel di Sangro (AQ) |
7, 8 e 9 Settembre 2012 | La Città e le Stelle 2012 - Lanciano |
29, 30 e 31 Luglio 2011 | La Città e le Stelle 2011 - Lanciano |
11-28 Agosto 2010 | Cieli d'Agosto 2010 - Campo di Giove (AQ) |
30 e 31 Luglio 2010 | La Città e le Stelle 2010 - Lanciano |
12 Agosto 2009 | Cieli d'Agosto 2009 - Petacciato (CB) |
10 Agosto 2009 | Cieli d'Agosto 2009 - Mozzagrogna (CH) |
24 e 25 Luglio 2009 | La Città e le Stelle 2009 - Lanciano |
16-23 Maggio 2009 | Settimana dell'Astronomia - Alanno (PE) |
24 Aprile 2009 | XI Settimana della Cultura - Lanciano |
16 Agosto 2008 | Cieli d'Agosto 2008 - Borrello (CH) |
12 Agosto 2008 | Cieli d'Agosto 2008 - Petacciato (CB) |
11 Agosto 2008 | Cieli d'Agosto 2008 - Sant'Eusanio del Sangro (CH) |
10 Agosto 2008 | Cieli d'Agosto 2008 - Mozzagrogna (CH) |
25 e 26 Luglio 2008 | La Città e le Stelle 2008 - Lanciano |
15 Marzo 2008 | Giornata del Planetario - Istituto "D'Annunzio" - Lanciano |
7, 8 e 9 Settembre 2007 | La Città e le Stelle 2007 - Lanciano |
13 Agosto 2007 | Notte di San Lorenzo - Petacciato (CB) |
12 Agosto 2007 | Cieli d'Agosto 2007 - Mozzagrogna (CH) |
23 Giugno 2007 | La Città e le Stelle - Vasto (CH) |
6 e 7 Gennaio 2007 | Fiera dell'elettronica - Lanciano |
8 e 9 Settembre 2006 | La Città e le Stelle 2006 - Lanciano |
9, 10 e 11 Settembre 2005 | La Città e le Stelle 2005 - Lanciano |
27 e 28 Agosto 2005 | Meteorite d'oro - Secinaro (AQ) |
27 Dicembre 2004 | La Città e le Stelle 2004 - Il Cielo d'Inverno - Lanciano |
11-18 Ottobre 2004 | Settimana astronomica - Istituto magistrale - Lanciano |
27, 28 e 29 Agosto 2004 | La Città e le Stelle 2004 - Lanciano |
21 e 22 Marzo 2004 | Maratona Messier 2004 - Massa d'Albe (AQ) |
4 e 5 Ottobre 2003 | 3° Binostarparty - Massa d'Albe (AQ) |
5-11 Agosto 2003 | Un segno dal cielo - Secinaro (AQ) |
7 e 8 Settembre 2002 | La Città e le Stelle 2002 - Lanciano |
8 e 9 Settembre 2001 | La Città e le Stelle 2001 - Lanciano |
Agosto 2001 | Montenerodomo (CH) |
8 e 9 Settembre 2000 | La Città e le Stelle 2000 - Lanciano |
4, 5 e 6 Settembre 1999 | La Città e le Stelle 1999 - Lanciano |
2-6 Settembre 1998 | La Città e le Stelle 1998 - Lanciano |
COM'E' STRUTTURATA
La mostra fotografia è costituita da una serie di pannelli espositivi sorretti da un supporto a gruppi di tre fotografie. Questa formula permette una facile trasportabilità e la possibilità di montare le fotografie, dotata ciascuna di un supporto indipendente, anche con soluzioni diverse e indipendentemente. L'organizzazione logica è idealmente pannello per pannello con fotografie della stessa tipologia (pianeti, sole, nebulose, ecc.)
