La Città e le Stelle 2015 |
Ventunesima edizione della manifestazione di divulgazione astronomica "La Città e le Stelle"!
“La città e le stelle” è il titolo di un celebre libro di Arthur Clarke, l’autore di “2001 Odissea nello spazio”. Questo semplice titolo, da vent'anni, è il concetto alla base delle Giornate Astronomiche Frentane, che hanno avvicinato migliaia di cittadini, lancianesi e non, alla meraviglia del cielo. Telescopi, lezioni nel planetario, fotografie astronomiche, piccoli spunti per muovere i primi passi, o per approfondire, i grandi temi legati all’astronomia. Organizzata congiuntamente dall'assessorato alla Cultura del Comune di Lanciano e dal Gruppo Astrofili Frentani, l’edizione di quest'anno, le cui date individuate sono il 28, 29 e 30 Agosto 2015, ha per sede il consolidato Polo Museale Santo Spirito, sede già sperimentata in occasione della manifestazione degli anni passati e dell'incontro in onore di Yuri Gagarin nel 2011. Le giornate astronomiche lancianesi rappresentano un appuntamento costante, che vuole scrivere un suo modesto capitolo nel grande sforzo, necessario alla società italiana, di avvicinare la gente alla scienza. Così anche quest’anno si ripeteranno quei giorni un po’ speciali, dove guardare, discutere, imparare e scambiare conoscenze ed opinioni, sempre con gli occhi rivolti al cielo. Ancora una volta, infatti, l’iniziativa darà ai cittadini la possibilità di avvicinarsi ad una delle più affascinanti discipline scientifiche: l’Astronomia. Si può partecipare in tanti modi a “La città e le stelle”. Per semplice curiosità di guardare per la prima (o per la centesima) volta attraverso un telescopio. Per dare ai più giovani una prospettiva diversa sull’Universo. Per incontrare gli astrofili, questo popolo che passa una parte considerevole del proprio tempo a studiare ed ammirare la vastità dei cieli sopra di noi. Tanti motivi che giustificano una visita, e naturalmente va sottolineato come la manifestazione sia interamente gratuita. Le serate: La “sfera del cielo” Naturalmente in una manifestazione di questo tipo le condizioni meteorologiche sono determinanti. Ma l’invito che viene rivolto al pubblico è di non scoraggiarsi facilmente. In caso di cielo coperto senza pioggia, ad esempio, i telescopi resteranno per forza di cose inattivi, ma le presentazioni, le esposizioni e, soprattutto, l’attività del planetario non subiranno cambiamenti. E poi non bisogna dimenticare che il tempo in questa stagione è molto mutevole: una serata che nasce con un temporale può finire con un cielo stellato limpidissimo.
PERIODO 28, 29 e 30 Agosto 2015
LOCANDINA ![]()
|